Natura

2. La nota specifica dell'Istituto è la comunione trinitaria, che ne informa i fini, lo spirito, il governo e la struttura. L'Istituto religioso delle Suore del Bell'Amore ha la missione di cooperare all'estensione e al consolidamento della Chiesa-comunione, in vista di chiamare, tramite lei, l'umanità di oggi a partecipare alla vita trinitaria.

3. Prima ancora di sentirsi membri del loro Istituto, le suore dovranno considerarsi suore della Chiesa cattolica, di cui cercheranno di essere membri vivi e segni di speranza. Vivranno la loro appartenenza all'Istituto come il loro modo di essere all'interno del Corpo mistico di Cristo, nel quale l'intera umanità sarà ricapitolata.

4. Le Suore del Bell'Amore coltivano uno speciale rapporto con Maria, non basato sull'imitazione, ma sulla partecipazione alla sua esperienza di vita, tutta ordinata a Cristo Gesù. L'Istituto vuole offrire dei luoghi di incontro e di crescita umana e spirituale, intorno a Maria. Esso dà un particolare rilievo all'operatività del sacerdozio regale espresso nella Chiesa dai laici, dai consacrati e in particolare dalla donna. In Maria, le suore desiderano concorrere alla generazione di nuovi membri e di cellule vive del Corpo mistico, irradianti ovunque la comunione dello Spirito, che unisce e distingue.

5. Lo spirito delle Suore del Bell'Amore può essere vissuto anche da sacerdoti diocesani e da laici celibi o sposati.

6. L'Istituto vuole anche vivere un rapporto di comunione con religiosi e religiose di altre congregazioni e con laici di diversi movimenti ecclesiali, per essere e lavorare insieme, apportando ciascuno il contributo del carisma specifico a servizio della Chiesa locale.

 
 
Fine
 
Fine generale

7. Fine generale dell'Istituto è la perfezione della carità, che ogni membro cerca di raggiungere, camminando in comunione con gli altri per la via dell'Amore.

Fini specifici

8. Nella Chiesa e nella società, l'Istituto coopera a stabilire rapporti di comunione trinitaria tra persone, istituzioni, associazioni e gruppi differenti.

9. Si impegna a rendere operativa, nel mondo, la presenza di Maria, a favorire, cioè, l'umanizzazione e la vivificazione delle persone e della compagine ecclesiale e sociale.

10. L'Istituto si impegna a dare un apporto specifico nella formazione della persona umana.

 

Spirito
 
11. Le Suore del Bell'Amore percorrono una via d'Amore che propongono anche agli altri. Si tratta di una comprensione esistenziale delle relazioni vissute da Maria con il Padre, con il Figlio, di cui è Madre, con lo Spirito e della possibilità, per ogni cristiano, di parteciparne, in Maria, non solo come persona, ma anche come comunità, come Chiesa.

12. La via dell'Amore tende a condurre al-l'unione con ciascuna delle tre Persone divine e rende capaci di stabilire relazioni di comunione con tutti e con ciascuno. La scelta dell'Amore come principio, fine e mezzo di ogni azione, si pone così alla base della vita. Essa è vissuta in intima comunione di sentimenti, di fede e di amore con Maria.

NEWSLETTER

 Per iscriverti alla newsletter clicca qui

Seguendo il link richiederai di ricevere il tweet quotidiano di sr. Nunziella e i vari aggiornamenti suelle attività delle Suore del Bell'Amore tramite whatsapp. Riceverai un messaggio di conferma sul tuo numero.

Con l'iscrizione accetti di ricevere i messaggi della nostra newsletter sul tuo telefonino. L'iscrizione non comporta l'inserimento in un gruppo ma in una lista broadcast.

 

Tweet di sr. Nunziella